dal 1857

Restare coerenti alla nostra identità
più autentica rappresenta
un valore essenziale.

Da oltre un secolo e mezzo realizziamo vini riconoscibili per la loro identità, vini dal profilo stilistico chiaro e quindi inconfondibile. Abbiamo sempre scelto la strada dei vini di territorio, anche quando a guidare è il metodo.

Una strada a volte più ardita ma che costruisce relazioni solide. Perché non ci è mai bastato accontentare i consumatori, abbiamo sempre voluto farli felici.

Bertani timeline
Secolo18th19th20th

La Borgogna nell’anima

Gaetano Bertani viaggia in Borgogna
e apprende dal suo amico e rinomato
enologo, Jules Guyot, l’arte della
viticoltura e della vinificazione di qualità.

Viene fondata la casa vinicola Bertani

I fratelli Giovan Battista e Gaetano
Bertani fondano la loro cantina
nel cuore della Valpolicella Valpantena.

La rivoluzione del Secco Bertani

Mentre in Valpolicella regna il vino
dolce Recioto, Bertani si ispira alle
moderne tecniche francesi e produce
il Secco, un vino “secco” rivoluzionario.

Regno d’Italia

Proclamazione del Regno d’Italia;
tuttavia, la Regione Veneto viene
annessa più tardi.

Bertani partecipa alle
principali esposizioni e riceve
importanti riconoscimenti

Bertani riceve riconoscimenti
internazionali per i suoi vini di
qualità e l’innovazione delle
tecniche vitivinicole.

I vini Bertani
sono esportati
in tutto il mondo

Simposio sul Secco Bertani

L’Accademia di Agricoltura di Verona
conferisce alla Bertani la medaglia d’oro
in quanto esempio di innovazione legata
alla qualità e al rispetto del territorio.
Si tiene un simposio sul Secco Bertani.

La Famiglia Reale e Bertani

I Savoia concedono a Bertani
la facoltà di fregiarsi
dello Stemma Reale.

Soave Bertani

Il Soave Bertani è servito durante
il pranzo per l’incoronazione
di Re Giorgio VI d’Inghilterra.

Reciotto Secco Amarone

La prima annata ufficiale dell’Amarone
della Valpolicella Classico,
vino frutto dell’appassimento naturale
delle uve Corvina e Rondinella.

Ognisanti

Il primo cru di Bertani: deve il suo
nome all’antica chiesetta che si trova
nel mezzo del vigneto “Ognissanti”
in Valpolicella Classica, appartenuta
per molti secoli ai frati di San Tomaso.

Bertani original vintage edition

Vengono prodotti il Secco e
il Soave Original Vintage Edition,
secondo l’antica ricetta Bertani.

I Cru di Bertani

Nasce il progetto che da vita ai due nuovi
Cru di Tenuta Novare: il Valpolicella Classico
le Miniere e il Valpolicella Classico Superiore
Ognisanti.

180019002000

Avere una continuità di stile
vuol dire essere contemporanei.

L’innovazione
come rispetto
della tradizione

Non ci è mai bastato perpetuare uno stile, abbiamo sempre sentito la necessità di metterci in discussione. Perché tenere fede a una missione vuol dire rispettare ciò che è stato fatto e al contempo ripensarci ogni giorno, per assicurare una qualità all’altezza di potenziale e reputazione.

Valori

Rispetto
Coerenza
Pazienza

I nostri valori sono solidi e inscalfibili, costituiscono le fondamenta su cui si è costruita una storia lunga oltre 150 anni. Il rispetto del proprio territorio, la coerenza stilistica – che non ha mai strizzato l’occhio alle facili vie produttive -, la pazienza che richiede la produzione di un vino iconico come l’Amarone Classico della Valpolicella.

Torna su