dal 1857
Torna su Scroll

Bertani presenta The Library.

L’esclusiva verticale di Amarone della Valpolicella Classico.

64 anni di storia.
44 annate
4 personalità
Uno stile unico.

Dove nasce

I vigneti di Corvina presso Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.

L'attesa

La storica cantina di Grezzana dove l’Amarone della Valpolicella Classico riposa per almeno 7 anni in botti di Rovere di Slavonia.

Il risveglio

Le bottiglie di annate storiche di Amarone della Valpolicella Classico riposano in cantina. Vengono estratte da un cantiniere, spolverate ed etichettate, solo al momento della spedizione.

Heritage is history.
History is our style.

Storia

Nel 1923 l’azienda Bertani riceve il Royal Warrant dal Regno d’Italia dei Savoia, mentre a Londra i nostri vini vengono serviti durante l’incoronazione di Re Giorgio VI nel 1937. A metà del XX secolo si completa l’acquisto della storica Tenuta Novare, nella Valle di Negrar in Valpolicella, che include 65 ettari di vigneto. È qui che ha inizio la storia dell’Amarone: una lunga finestra consacrata alla ricerca “del vino” capace di incarnare l’espressione più intensa e longeva della Valpolicella, che si concretizza nel 1958 con la prima annata “ufficiale” dell’Amarone Bertani.

Stile

Tutti i grandi vini hanno grandi personalità e l’Amarone della Valpolicella Classico Bertani non fa eccezione. Le 42 annate mostrano caratteri estremamente diversi, ciascuna frutto delle condizioni di una particolare vendemmia e dei protocolli di vinificazione della propria epoca. Le note di degustazione dovrebbero evidenziare quali annate siano più ricche o mature di altre, ma abbiamo predisposto anche una sorta di classificazione che riflette lo stile e la personalità dei vini, scegliendo di catalogarli in quattro grandi categorie che esprimano il loro carattere fondamentale: esuberanza, delicatezza, armonia e finezza.

Classificazioni

  • 1. Armonia
  • 2. Delicatezza
  • 3. Esuberanza
  • 4. Raffinatezza

Sono vini equilibrati, dalle proporzioni classiche, che mostrano grazia, compostezza ed equilibrio. Di solito esprimono più vivacità rispetto ai vini delicati, ma risultano meno appariscenti rispetto quelli più esuberanti. Sono i più vicini allo stile Bertani.

Sono vini sottili, risolti, rilassati e dal fascino disinvolto. Facili da bere, confortevoli e appaganti.

Sono vini che hanno mostrato un carattere estroverso, spesso con aromi intensi, ricche note fruttate e una generale sensualità.

Sono quei rari vini che mostrano finezza in ogni aspetto. A prescindere dalla struttura o dal grado di maturità, abbagliano con i loro splendidi aromi e sapori, svelando una complessità naturale e un fascino irresistibile.

Sfoglia le annate
bertani library visual historybertani library visual historybertani library visual historybertani library visual history