dal 1857

Un territorio ha valore solo
se si è capaci di farlo esprimere
al massimo delle potenzialità.

Conosciuta come una delle regioni più pregiate in Italia per i suoi vigneti, il Veronese è una terra variegata e di lunga tradizione enologica che può vantare oggi il maggior numero di vini DOC della penisola.

Bertani ha storicamente creduto nei diversi territori del veronese, dalla Valpolicella Classica alla Valpantena, da quello del Soave a quello del Lugana. Un approccio sempre rispettoso in vigna come in cantina è riuscito, nei decenni, a imprimere uno stile che si è ripensato nel tempo, rimanendo così attuale, senza mai cedere a compromessi.

Area di produzione

Veneto

Italia
del Nord

Provincia
di Verona

Veneto

Veneto

Italia
del Nord

Valpolicella Classica

La Valpolicella è al centro di un abbraccio tra l’aria calda del Garda, e quella fredda dei Monti Lessini e gode di una diversità geologica che consente una grande varietà di espressioni nei vini: suoli basaltici, brecce marine, calcarei misti ad argilla, calcarei rossi e bianchi, terreni contenuti dalle marogne, i muri a secco costruiti con le pietre di risulta. Il paesaggio è un ventaglio di vallate che partono dai Monti Lessini e che scendono a valle fino alla pianura veronese.

Valpolicella Valpantena

La Valpantena è una valle prealpina - situata a nord-est di Verona - che occupa la parte centrale dei Monti Lessini ed era conosciuta sin dall’antichità per la sua fertilità. E' una superba distesa di terreni marno-calcarei, contenenti grandi quantità di ferro. Il nome Valpantena deriva dal latino Pantheon: la valle di tutti gli dei.

Soave

L’arco collinare dell’area viticola veronese si chiude a oriente su Soave, su terreni calcarei e vulcanici. Su questo mix di terreni scuri e chiari troviamo vigneti spesso a pergola, ciliegi e ulivi. Tutt'intorno un paesaggio di castelli e colline preservato e valorizzato al meglio dagli stessi viticoltori.
Torna su