dal 1857
Amarone della Valpolicella Classico
Tradizione

Amarone della Valpolicella Classico

Amarone della
Valpolicella Classico

“Un vino esagerato.
Ma senza esagerare.”

Aldilà del tempo resistono i classici.
Così è Bertani: oltre le mode e i vini
di metodo. Sempre fedele a uno stile
elegante, dal colore mai troppo carico,
soprattutto secco, sempre.

Vitigni

80% corvina veronese, 20% rondinella

Zona di produzione

Valpolicella Classica, Tenuta Novare in Arbizzano di Negrar.

Maturazione del vino

In botti di rovere di Slavonia da 50 – 100 ettolitri per 8 anni

Affinamento in bottiglia

Almeno un anno.

Note organolettiche

Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna,
di ciliegia e di marasca alle quali seguono foglia
di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di spezie, in perfetto equilibrio con acidità e tannino.

Scheda tecnica
L’annata 2013
è il frutto di 3.471 giorni
di attesa e lavoro
18
di vendemmia
99
di riposo in fruttaio
42
di fermentazione
3.012
di maturazione
in botte
300
in bottiglia
Product timeline
12 Giugno 2013

Si schiudono i fiori
nella parte centrale
del grappolo seguiti da
quelli della base, delle
estremità e delle ali.

Fioritura
13 Agosto 2013

Fase fenologica in cui
i grappoli cambiano
colore, l’acino aumenta
progressivamente la sua
gradazione zuccherina

Invaiatura
01 Ottobre 2013 -
07 Gennaio 2014

Periodo in cui le uve perfettamente
sane vengono lasciate ad appassire sui
fruttai in modo naturale per favorire
una maggiore concentrazione delle
caratteristiche uniche dell’acino.

Riposo in fruttaio
07 Giugno 2022

Una volta raggiunta
la complessità del metodo
Bertani, il vino viene
imbottigliato e riposa in
bottiglia per circa un anno

Imbottigliamento
5 Aprile 2013

La gemma si gonfia,
si schiude la brattea e
fuoriesce il germoglio.

Germogliamento
20 Giugno 2013

Il processo per cui
la pianta seleziona i
fiori che trasformerà
in frutto e comincia a
sviluppare i primi acini.

Allegagione
13 Settembre 2013

La raccolta delle uve
viene stabilita dalla perfetta
maturazione dell’acino, per
cui grado zuccherino, acidità
e maturazione polifenolica
sono in perfetto equilibrio

Vendemmia
09 Marzo 2014

Dopo la fermentazione
in vasche di cemento
il vino riposa in grandi
botti in rovere di
Slavonia per 8 anni

Inizio maturazione in botte
02 Aprile 2023

Ci sono voluti
quasi dieci anni
di dedizione e pazienza,
di attenzione e cura
del particolare, per
poter stappare un vino
che non teme il tempo

Il vino è pronto
per essere degustato
Annata
1959 ****
1960 ***
1962 ****
1964 ****
1967 ****
1968 ****
1971 ****
1972 ***
1973 ****
1974 *****
1975 ***
1976 ***
1977 ***
1978 ***
1979 *****
1980 ****
1981 ****
1983 *****
1985 *****
1986 ****
1987 ***
1988 *****
1989 ***
1990 *****
1993 ****
1994 ****
1995 *****
1996 ****
1997 *****
1998 *****
1999 *****
2000 *****
2001 *****
2003 ****
2004 *****
2005 *****
2006
2007 *****
2008 *****
2009 *****
2010 *****
2011 *****
1959 ****

Andamento stagionale
Andamento stagionale nella media buono, caratterizzato da un inverno ed inizio primavera regolari. L’estate è stata calda e soleggiata. Questo andamento climatico è proseguito durante tutto il periodo di vendemmia favorendo una raccolta delle uve molto sane con alta concentrazione zuccherina.

Data di imbottigliamento
Aprile 1980

Stile
L’Amarone 1958 è il vino che racconta la realizzazione di un pensiero e di un progetto. È l’annata che determina il passaggio definitivo allo stile secco, ma che raccoglie al tempo stesso i ricordi dei prototipi che l’hanno preceduto. Colore granato intenso con leggere sfumature dorate. Note fresche e riduttive che ricordano gli sherry secchi da lungo invecchiamento. Profumo etereo, con sentori di mallo di noce, mandorla, tabacco, cuoio e fichi secchi. Al palato i tannini risultano morbidi e vellutati con finale caldo e setoso.

1960 ***

Andamento stagionale
Andamento stagionale nella media molto buono, caratterizzato da un inverno ed inizio primavera mediamente secchi che hanno determinato una minor produttività. L’estate è stata calda e soleggiata e questo andamento climatico è proseguito durante tutto il periodo di vendemmia favorendo una raccolta delle uve molto sane con alta concentrazione zuccherina.

Data di imbottigliamento
Giugno 1987

Stile
Colore granato intenso con leggere sfumature dorate. Al naso è intenso, con sentori di spezie, nespola, tabacco, cuoio e fichi secchi che si percepiscono in una perfetta successione armoniosa. Al palato i tannini risultano morbidi e vellutati con finale caldo e setoso. Discreta sapidità.

1962 ****

Andamento stagionale
Primavera fredda con gelate tardive, seguita da una estate abbastanza siccitosa, che ha comportato una scarsa produzione ma con uve che hanno raggiunto un buon grado di maturazione.

Data di imbottigliamento
Febbraio 1987

Stile
Colore granato intenso con leggere sfumature dorate. Al naso si sentono le spezie dolci con note di cacao, nespola, tabacco e vaniglia. Al palato è pieno, vigoroso, con tannini morbidi, buona acidità e retrogusto lungo, sapido e piacevole.

1964 ****

Andamento stagionale
L’annata è stata caratterizzata da scarsa piovosità con temperatura nella media. Vendemmia regolare.

Data di imbottigliamento
Ottobre 1984

Stile
Colore rosso granato con sfumature dorate. Al naso sentori di nespola, frutta secca, prugna, tabacco e fichi secchi. Al palato è caldo ed avvolgente, con note di nespola e mandorla, tannini morbidi e bassa sensazione acida rispetto alle altre annate.

1967 ****

Andamento stagionale
Annata ottimale, caratterizzata da abbondanti precipitazioni in primavera. Durante i mesi di Luglio ed Agosto si sono verificati dei periodi di siccità, alternati a qualche modesta pioggia nel mese di Settembre. Ottobre molto soleggiato ed asciutto.

Data di imbottigliamento
Novembre 1983

Stile
È un vino di oltre 50 anni, con un una complessità e un’intensità organolettica sbalorditive, la percezione dei cui aromi parte dalla frutta, come la prugna appassita, per arrivare a profumi terziari ben evidenti: il tabacco, i fichi secchi. In bocca, la sua freschezza fa pensare a un vino molto giovane; tuttavia la sua complessità, la sua dolcezza e il perfetto connubio fra tannini e acidità sono il risultato di molti anni di affinamento.

1968 ****

Andamento stagionale
Annata ottima per la produzione dell’Amarone: le piogge, concentrate nel periodo primaverile, precedono un’estate moderatamente asciutta e molto calda. Vendemmia di uve perfettamente sane.

Data di imbottigliamento
Ottobre 1985

Stile
Climaticamente una grande annata che ha dato uve mature e vini che, fin da subito, si sono dimostrati di grande valore. É una delle annate che mostrano una grande longevità ed una evoluzione più lenta. É l’annata che oggi unisce, meglio di ogni altra, integrità, freschezza ed eleganza. Colore rosso granato moderatamente intenso con riflessi dorati. Al naso il vino si presenta ancora incredibilmente fresco e fruttato con note di prugna secca, nocciola, tartufo nero, mallo di noce e in misura minore di cioccolato. Profumi intensi in costante evoluzione e variazione.

1971 ****

Andamento stagionale
Una buona annata. Precipitazioni primaverili nella media. Durante i mesi di Luglio ed Agosto si sono verificate modeste piogge hanno consentito una buona maturazione dell’uva. Periodo vendemmiale asciutto.

Data di imbottigliamento
Novembre 1984

Stile
Vino con venti anni di affinamento in bottiglia. Colore rosso granato intenso con riflessi dorati. Al naso sentori che ricordano la nespola, i fichi secchi ed il tartufo; dotato di grande complessità e persistenza aromatica. Al palato è molto evoluto, con tannini dolci, pieno ed elegante, dal retrogusto pulito.

1972 ***

Andamento stagionale
Annata considerata di livello buono. Si sono verificati aumenti sensibili delle precipitazioni piovose nei mesi estivi rispetto a quelli primaverili. La stagione estiva è stata poco piovosa, l’uva è stata vendemmiata sana e con un buon grado zuccherino.

Data di imbottigliamento
Gennaio 1981

Stile
Colore rosso granato abbastanza carico con riflessi aranciati. Al naso pulito, intenso con note di prugna passita, nespola, pietra focaia, spezie e di frutta secca. In bocca è pieno, elegante, avvolgente con ancora dei tannini non troppo morbidi, ma che sottolineano la sua corposità. Comunque è equilibrato, elegante e con diversi anni di vita davanti.

1973 ****

Andamento stagionale
Le precipitazioni si sono mantenute nella media, qualche pioggia nella prima decade di settembre, la temperatura è stata abbastanza elevata nel mese di agosto.

Data di imbottigliamento
Febbraio 1982

Stile
Colore abbastanza intenso con sfumature aranciate. Profumo che ricorda la frutta matura soprattutto la nespola, la mandorla e la prugna; netta la presenza aromatica e lunghezza buona in bocca. Al gusto è elegante, caldo, vellutato. Non molto alta l’acidità. Vino giunto a buona maturazione.

1974 *****

Andamento stagionale
Annata caratterizzata da un buon equilibrio tra temperature e piovosità sia nei primi mesi primaverili che estivi. Il raccolto è stato piuttosto abbondante tuttavia una rigorosa selezione dei grappoli ha permesso di ottenere un vino di grande qualità.

Data di imbottigliamento
Aprile 1983

Stile
Vino molto equilibrato con profumi che ricordano il tartufo e la frutta secca, con lontani sentori di cioccolato. Al gusto si presenta pieno quasi dolce, strutturato, giustamente tannico: è un vino che potrebbe essere definito ancora in crescita, di qualità sicuramente elevata e con grande eleganza nel retrogusto.

1975 ***

Andamento stagionale
L’annata è risultata sufficientemente equilibrata sia nelle temperature che nella piovosità ben distribuita anche nei mesi estivi. Molto buono ed abbondante il profumo ottenuto.

Data di imbottigliamento
Luglio 1984

Stile
Colore rosso granato con riflessi mattonati. Al naso intenso con profumi di spezie, frutta secca, mandorla e carne affumicata. In bocca è pieno, elegante, equilibrato, quasi dolce, ricco di tannini nobili. Sentore di nespole.

1976 ***

Andamento stagionale
Le precipitazioni si sono mantenute nella media degli anni precedenti, mentre le temperature più calde si sono avute nella seconda decade di Luglio e nella prima di Agosto. Settembre, nonostante qualche pioggia, si è mantenuto su temperature ideali per la maturazione dell’uva che è stata raccolta verso i primi di ottobre.

Data di imbottigliamento
Dicembre 1986

Stile

Nonostante il 1975 non sia considerata una grande annata, questo Amarone è interessante per il profumo che ricorda la prugna, il cuoio, la noce ed i fiori secchi. Dotato di grande stoffa, sembra più giovane di quanto non sia. Al gusto si percepiscono la prugna e la nespola tipiche dell’appassimento. Ha sapore, personalità, è speziato con un leggero sentore di vaniglia e di marasca, è fresco e dotato di notevole consistenza aromatica.

1977 ***

Andamento stagionale
Annata caratterizzata da precipitazioni nei mesi di Settembre ed Ottobre. Buone le condizioni climatiche dal germogliamento alla maturazione; temperature piuttosto basse nei mesi di Marzo ed Aprile; nella media l’umidità relativa e la nebbia durante l’appassimento.

Data di imbottigliamento
Gennaio 1987

Stile
Colore rosso granato con unghia aranciata. Al naso si evidenzia una certa chiusura, lo speziato ed il cuoio escono lentamente; profumi terziari molto evoluti. Sapore potente, con discreta acidità, tannini non completamente armonizzati, retrogusto di prugna matura. Nel complesso sembra più giovane dell’annata reale.

1978 ***

Andamento stagionale
Le precipitazioni si sono mantenute nella media degli anni precedenti, con la primavera piovosa e luglio ed agosto caldi. Settembre ha evidenziato delle temperature ideali per la maturazione, però al giorno 17 di questo mese c’è stata una grandinata che ha interessato tutta la Valpolicella, un po’ meno la zona classica, ma che ha comunque segnato questa annata come una a tre stelle.

Data di imbottigliamento
Gennaio 1987

Stile
Nonostante non sia considerata una grande annata, è un amarone di buona qualità. I profumi di mallo di noce e frutta secca si amalgamano bene con la prugna e dei sentori di cuoio. In bocca si avverte la prugna, una buon struttura e retrogusto.

1979 *****

Andamento stagionale
Annata caratterizzata da brinate primaverili. Aprile e Maggio molto freddi e piovosi, Luglio caldo, un po’ meno Agosto. Modeste precipitazioni nei mesi di Settembre ed Ottobre. Produzione discreta, qualità molto buona.

Data di imbottigliamento
Gennaio 1988

Stile
Amarone di ottima qualità. Al profumo sentori di mallo di noce, di frutta secca, specialmente prugna. Al sapore pieno, armonico, di grande levatura con sentori di prugna, mandorla e liquirizia. Vino incredibilmente giovane che sembra non sentire il passare del tempo.

1980 ****

Andamento stagionale
Temperature alquanto elevate e sensibili precipitazioni anche nel mese di settembre. La produzione è risultata abbondante ma una scelta accurata delle uve destinate alla produzione di Recioto e Amarone ha consentito di ottenere un prodotto ottimo.

Data di imbottigliamento
Dicembre 1989

Stile
Colore rosso granato lievemente mattonato con elevato tenore in glicerina testimoniata dalla presenza di numerosi archetti. Al profumo si avvertono la prugna matura, la frutta secca ed il cioccolato. In bocca è un vino di grande struttura con tannini ancora piuttosto slegati: segno evidente che l’apice deve essere ancora raggiunto. Si avvertono la liquirizia, la frutta secca, il tostato ed il mallo di noce.

1981 ****

Andamento stagionale
Le precipitazioni si sono mantenute nella media degli anni precedenti, mentre le temperature abbastanza elevate hanno caratterizzato i mesi di Luglio ed Agosto (soprattutto la prima decade) e meno il mese di Settembre. La vendemmia è risultata contenuta rispetto al 1979, di buona qualità senza raggiungere punte di ottimo.

Data di imbottigliamento
Febbraio 1991

Stile
Colore rosso granato intenso con riflessi leggermente aranciati. Al naso sentori di cuoio, prugna passita e mallo di noce. In bocca pieno e strutturato, con tannini ancora giovani, ma ben equilibrato, con una sensazione acida abbastanza bassa. Si può ritenere ancora in crescita senza essere considerato ai vertici, è elegante, persistente, speziato e di buona struttura.

1983 *****

Andamento stagionale
Annata mediamente piovosa con Agosto e Settembre abbastanza caldi. L’andamento meteorico in generale è stato favorevole ed ha permesso un ottimale completamento della maturazione. Produzione relativamente abbondante che ha reso necessario, nella raccolta manuale, una buona selezione delle uve.

Data di imbottigliamento
Maggio 1991

Stile
Colore intenso, rosso granato. Profumo con sentore di prugna secca, cuoio, liquirizia e mallo di noce. In bocca ben strutturato, tannini dolci non completamente armonizzati, retrogusto lungo. Si avvertono nel finale la liquirizia, la frutta, specialmente la noce.

1985 *****

Andamento stagionale
Annata considerata eccezionale per l’Amarone, è stata caratterizzata da abbondanti precipitazioni solo nei primi giorni di agosto e anche nei primi giorni di settembre e a metà del mese. Temperature alquanto elevate in agosto ed in settembre, la media ha raggiunto i 25°C. Sulle uve sono stati rilevati un buon tenore zuccherino e media acidità.

Data di imbottigliamento
Febbraio 1993

Stile
Vino che ha trascorso otto anni in botte di rovere, bottiglia, si presenta in tutta la sua giovinezza per il colore ancora rosso rubino con unghia leggermente granata. Al naso si distinguono profumi di prugna, frutta secca e spezie seguiti da lontani sentori animali tipo cuoio. In bocca è strutturato, intenso e persistente, dotato di una certa aggressività tannica che fa prevedere un’ulteriore crescita ed una lunga vita.

1986 ****

Andamento stagionale
Annata caratterizzata da un clima eccezionalmente siccitoso: il mese di marzo è stato il mese più piovoso, mentre a settembre si è avuto un solo giorno di pioggia. Le temperature sono state piuttosto elevate durante tutta la stagione. La produzione è stata ottima ed abbastanza abbondante.

Data di imbottigliamento
Ottobre 1994

Stile
Colore rosso rubino rubino con lieve sfumatura granata presenza di archetti. Profumo ampio con sentore di frutta molto matura, ciliegia e prugna in particolare, con note di liquirizia e mallo di noce. In bocca è pieno, complesso, tannini morbidi, con acidità piacevole e retrogusto leggermente ammandorlato e di liquirizia.

1987 ***

Andamento stagionale
Annata caratterizzata da una elevata piovosità nei mesi di giugno e luglio. Le temperature stagionali si sono mantenute nella norma e l’andamento meteorologico, che in generale è stato favorevole, ha permesso un’ottimale completamento della maturazione.

Data di imbottigliamento
Novembre 1995

Stile
Colore rosso rubino con unghia granata. Profumo intenso, sentori di frutta matura tipici dell’uva appassita e note speziate. In bocca caldo, intenso, vellutato e sostenuto da una buona acidità.

1988 *****

Andamento stagionale
L’avvio stagionale è stato molto incerto, con precipitazioni accentuate soprattutto nel mese di luglio (107 mm.) Le temperature medie mensili sono risultate inferiori a quelle consuete e con parecchi sbalzi termici.Ciò nonostante la vendemmia è risultata buona per l’Amarone, discreta solamente per le altre uve della Valpolicella.

Data di imbottigliamento
Ottobre 1996

Stile
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Il profumo è intenso e persistente, si avverte un complesso bouquet di frutta appassita, specialmente marasca e pugna. Il sapore è pieno, armonico, con tannino dolce, sostenuto da una buona acidità. Il retrogusto è persistente con ricordi di mandorlato e spezie. La chiusura in bocca è molto elegante.

1989 ***

Andamento stagionale
Annata caratterizzata da una primavera calda e precoce con temperature medie di oltre 8°C in Marzo e 13°C in Aprile. Piovoso il mese di Maggio e Giugno; calda e siccitosa è risultata l’estate e l’indice eliotermico di Hugin è risultato di 2243. Ottima è stata la produzione di Valpolicella tanto da far definire l’Amarone ottenuto “eccezionale”.

Data di imbottigliamento
Giugno 1997

Stile
Colore rosso rubino intenso con sfumature di unghia aranciata. Profumo intenso di frutta sotto spirito, confettura, con lontani sentori di marasca, pugna e mandorla. Al gusto è elegante, caldo, vellutato con acidità piacevole. Il retrogusto è lungo, persistente con sentori di speziato che lascia una bocca piacevolmente pulita.

1990 *****

Andamento stagionale
Temperature medie mensili più basse rispetto agli anni precedenti. Primavera fredda ed asciutta, estate calda ed asciutta, ma di breve durata. Questo ha comportato un ritardo della maturazione delle uve di circa tre settimane. Vendemmia regolare con uve mature e sane.

Data di imbottigliamento
Giugno 1998

Stile
Di colore rosso rubino con unghia granata. Intenso e vigoroso il profumo che unisce una base di frutta matura ed in composta a note speziate, di cuoio, liquirizia e marasca. In bocca pieno ed intenso si apre vellutato e rotondo su tutto il palato, con una polpa fitta e persistente.

1993 ****

Andamento stagionale
Una stagione ideale per l’appassimento, le piogge, concentrate nel periodo primaverile, precedono un estate moderatamente asciutta e calda. Vendemmia di uve perfettamente sane e mature con gradazione zuccherina elevata.

Data di imbottigliamento
Settembre 1999

Stile
Colore intenso, di un rosso rubino profondo con un’unghia granata. Al naso sentori intensi e variegati, dove spiccano le note tradizionali dei frutti a bacca rossa, come amarene e visciole, accompagnate da frutti di bosco. Alla fine si avverte la frutta secca, come noci e nocciole, accompagnata dalla vaniglia. In bocca si apre rotondo ed intenso, sostenuto da una polpa fitta e persistente.

1994 ****

Andamento stagionale
L’inverno mite e poco piovoso è sfociato in una primavera molto calda che ha determinato un anticipo della fioritura. Il clima caldo avutosi nel mese di agosto ha provocato una diminuzione della produzione che è risultata inferiore all’anno precedente. Ottima la scelta delle uve che ha permesso di ottenere un buon prodotto.

Data di imbottigliamento
Aprile 2000

Stile
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso di prugna, ciliegie ben mature, cioccolato, fieno, spezie e vaniglia. In bocca è pieno, con tannini dolci, sapidità ed aromi ben equilibrati lasciano un retrogusto lungo e fruttato.

1995 *****

Andamento stagionale
Dopo un inverno nella media per temperatura e precipitazioni, si è avuta una primavera fredda e piovosa, con gelate tardive verificatesi sino a metà aprile. Il clima caldo e siccitoso verificatosi nei mesi di luglio e agosto ha causato un anticipo della raccolta, risultata sensibilmente inferiore rispetto all’anno precedente. Piogge abbondanti nei mesi di settembre ed ottobre hanno reso difficile la vendemmia.

Data di imbottigliamento
Gennaio 2001

Stile
Granato il colore, denso e cupo. Spiccano al naso le note classiche dell’Amarone, come marasche, ciliegie, prugna secca. Grande la varietà di toni, dai frutti freschi alle composte, che tronano con grande armonia leggermente variegati dalle note speziate, di fieno e vaniglia. Si apre in bocca con tutti i frutti a bacca rossa che si ripetono in lunghezza, oltre alle note di vaniglia si di una stoffa morbida e spessa.

1996 ****

Andamento stagionale
Il 1995 è considerata una delle migliori annate del decennio 1990-2000. Da un inverno con temperature abbastanza miti è seguita una privata prima calda, poi fredda e piovosa, con un abbassamento delle temperare nella prima quindicina di aprile. Dopo un luglio piovoso è seguito un agosto molto caldo che ha facilitato una vendemmia regolare con uve mature e con gradazioni zuccherine sopra la norma.

Data di imbottigliamento
Novembre 2001

Stile
Colore rosso tendente al granato con leggeri riflessi violacei. Al naso si avverte la frutta appassita (ciliegie, marasche, prugne) con sottofondo di vaniglia e spezie. In bocca si presenta molto pieno, caldo e vellutato con tannini morbidi e un retrogusto molto lungo, inoltre evidenzia una notevole struttura e persistenza aromatica. È un vino elegante, equilibrato e di grande spessore che con il passare degli anni potrà maggiormente esprimere le proprie caratteristiche.

1997 *****

Andamento stagionale
Andamento stagionale nella media buono, caratterizzato da un inverno molto freddo, poi proseguito con una primavera abbastanza calda e piovosa. Estate piovosa alla quale è seguito un agosto caldo e settembre asciutto che ha facilitato una vendemmia con uve mature e con gradazione zuccherino elevate.

Data di imbottigliamento
Ottobre 2002

Stile
Colore rosso carico con riflessi granati. Il profumo è complesso, nel quale si avverte la composta di ciliegie nere ben mature, il cioccolato, le more, un buon speziato e note di vaniglia. Tutti questi profumi sono destinati, data la loro intensità, ad elevarsi ulteriormente nel corso degli anni e diventare ancora più distinti e armonici. In bocca non si sente nessuna spigolosità e si avvertono i sentori del naso in maniera molto piacevole ed intensa. Pieno, glicerinoso e rotondo, con i tannini ben amalgamati, che ne fanno un vino strutturato e molto persistente.

1998 *****

Andamento stagionale
Andamento stagionale nella media molto buono, caratterizzato da un inverno ed inizio primavera molto secchi che hanno determinato una minor produttività. L’estate è stata calda e sologgiata e questo andamento climatico è proseguito durante tutto il periodo di vendemmia favorendo una raccolta delle uve con alta concentrazione zuccherina e molto sane.

Data di imbottigliamento
Ottobre 2003

Stile
Colore rosso carico con riflessi granati tenui. Il profumo è complesso, nel quale si avverte la composta di ciliegie nere ben mature, confettura di prugna, cioccolato, liquirizia, un buon speziato, fieno e note di vaniglia. Tutti questi profumi sono destinati, data la loro intensità, ad elevarsi ulteriormente nel corso degli anni e diventare più distinti ed armonici. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, in maniera molto piacevole ed intensa. Pieno, glicerinoso e rotondo, con i tannini morbidi, che ne fanno un vino strutturato e molto persistente. Considerando la sua piacevole complessità è molto buono da bere adesso, ma destinato con il passare dei decenni a migliorare.

1999 *****

Andamento stagionale
Primavera con piovosità e temperature nella media. L’estate è stata caratterizzata da un Luglio ed Agosto abbastanza siccitosi, seguiti da un Settembre dove vi è stata qualche pioggia abbondante che ha permesso alle viti di completare la maturazione delle uve. La vendemmia è stata perfetta con uve sane e con un buon equilibrio organolettico.

Data di imbottigliamento
Marzo 2005

Stile
Colore rosso carico, con riflessi granati. Il profumo è intenso, nel quale si avverte la composta di ciliegie nere ben mature, confettura di prugna, cioccolato, cacao, un buon speziato e foglia di the. Tutti questi profumi sono destinati, data la loro intensità, ad elevarsi ulteriormente nel corso degli anni e diventare più distinti ed armonici. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, più la liquirizia in maniera molto piacevole ed intensa. Pieno, glicerinoso e rotondo, con i tannini morbidi, che ne fanno un vino strutturato e molto persistente. Considerando la sua piacevole complessità è molto buono da bere adesso, ma destinato con il passare dei decenni a migliorare.

2000 *****

Andamento stagionale
Primavera con piovosità e temperature nella media. L’estate è stata caratterizzata da un Luglio ed Agosto caldi, ma con precipitazioni nei momenti ideali, seguiti da un Settembre sempre caldo e asciutto che ha permesso alle viti di completare la maturazione delle uve. La vendemmia è stata perfetta con uve sane e con un buon equilibrio organolettico.

Data di imbottigliamento
Marzo 2006

Stile
Colore rosso carico, con riflessi granati. Il profumo è intenso, nel quale si avverte prugna secca, composta di ciliegie nere ben mature, cioccolato, liquirizia, fieno e foglia di the. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, la prugna e la liquirizia in modo particolare. Pieno, glicerinoso e rotondo, con i tannini morbidi, che ne fanno un vino strutturato e molto persistente. Considerando la sua piacevole complessità è molto buono da bere adesso, ma destinato con il passare dei decenni a migliorare.

2001 *****

Andamento stagionale
Primavera con piovosità e temperature nella media. L’estate è stata caratterizzata da un luglio ed agosto abbastanza caldi, con piovosità nella media. L’inizio di settembre è stato caratterizzato da giornate di abbondante pioggia, seguiti da giorni caldi e secchi fino alla metà di ottobre permettendo un’ottima maturazione delle uve. La vendemmia è stata perfetta con uve sane e con un buon equilibrio organolettico.

Data di imbottigliamento
Febbraio 2007

Stile
Colore rosso intenso, con riflessi leggermente granati. Il profumo è intenso, suadente, che colpisce subito per la ricchezza di aromi che esprime. Inizia rivelando sentori di marmellata di ribes nero e fresche note di more e prugne secche per poi proseguire esprimendo sapori dolci di cioccolato, foglia di the, liquirizia, frutta secca e cacao. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, ma soprattutto colpisce per la piacevolezza. Tannini pesanti che riempiono il palato, ma molto dolci, vellutati. In perfetto equilibrio con una morbidezza ed acidità, che rendono questo vino molto intenso e di carattere inconfondibile. Il retrogusto è lungo, sapido e lascia la bocca asciutta inventando a berne dell’altro. Considerando la sua piacevole complessità è molto buono da bere adesso, ma destinato con il passare dei decenni a migliorare.

2003 ****

Andamento stagionale
Primavera con piovosità e temperature nella media. L’estate è stata caratterizzata da un luglio ed agosto abbastanza caldi, con piovosità nella media. Seguiti da un settembre ed ottobre, con poca pioggia e giornate calde ed asciutte, che ha permesso un’ottima maturazione delle uve. La vendemmia è stata perfetta con uve sane e con un buon equilibrio organolettico.

Data di imbottigliamento
Aprile 2008

Stile
Colore rosso cupo intenso, con riflessi leggermente granati. Il profumo è intenso, suadente, che colpisce subito per la ricchezza di aromi che esprime. Avvolge subito il naso la nota di frutta rossa matura, tipo la mora, i mirtilli e la prugna. Per poi proseguire con un buon speziato dolce, foglia di the, liquirizia, frutta secca e cacao. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, ma soprattutto colpisce per la piacevolezza. Tannini pesanti che riempiono il palato, ma molto dolci, vellutati. In perfetto equilibrio con una morbidezza ed acidità, che rendono questo vino molto intenso e di carattere inconfondibile. Il retrogusto è lungo, sapido e lascia la bocca asciutta inventando a berne dell’altro. Considerando la sua piacevole complessità è molto buono da bere adesso, ma destinato con il passare dei decenni a migliorare.

2004 *****

Andamento stagionale
Dopo un inverno nella media, la primavera è iniziata con temperature elevate, fuori da valori normali. Il proseguimento di questa, fino all’arrivo dell’estate è stato caratterizzato sempre da temperature superiori a quelle solite e da una scarsa piovosità. Questo ha determinato una minore resa delle uve, un anticipo della vendemmia per mantenere una buona acidità e la valorizzazione delle zone produttive storiche, le colline delle valli. L’inizio autunno con poca pioggia ha consentito di vendemmiare uve mature, e sane e consentire un ottimo appassimento.

Data di imbottigliamento
Gennaio 2010

Stile
Colore rosso cupo-violaceo. Al naso colpisce per l’intensità che sprigiona, una gamma di aromi molto ampia. Colpisce subito al naso la frutta rossa matura,tipo mora, ciliegia nera e ribes nero. Prosegue con un buon speziato dolce, prugna secca, fieno, foglia di the, liquirizia e cacao. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, ma colpisce per la struttura notevole molto piacevole e ricca in gusto. Tannini complessi che riempiono il palato, dolci e in perfetto equilibrio con una elevata struttura acida. Il retrogusto è lungo, sapido e lascia la bocca asciutta invitando a berne dell’altro. Considerando la sua piacevole complessità è molto buono da bere adesso, ma destinato a migliorare con il passare dei decenni.

2005 *****

Andamento stagionale
Dopo l’annata siccitosa del 2003, l’inverno è stato piovoso e freddo, ripristinando le normali condizioni della Valpolicella. La primavera regolare ha permesso una regolare fioritura ed un carico produttivo regolare. L’estate ha presentato temperature nella media di giorno e abbastanza basse di note, determinando una buona escursione media. L’assenza di piogge nel periodo autunnale ha consentito una vendemmia con uve colorite, sane ed idonee all’appassimento.

Data di imbottigliamento
Gennaio 2011

Stile
Colore rosso cupo, con riflessi violacei. Al naso colpisce per l’intensità che sprigiona, una gamma di aromi ampia e ben distinta. Si è subito avvolti dalle note di prugna, confettura di ciliegie e ribes nero, per poi proseguire con un buon speziato dolce, accompagnato da sentori di fieno, foglia di the, liquirizia e cacao. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, ma soprattutto colpisce per i tannini complessi che riempiono il palato, ma molto dolci e in perfetto equilibrio con una elevata struttura acida. Il retrogusto è lungo, sapido e lascia la bocca asciutta invitando a berne dell’altro. Un grande Amarone destinato con il passare dei decenni a migliorare.

2006

Andamento stagionale
L’andamento dell’annata 2005 ha proposto condizioni climatiche non molto distanti dalle caratteristiche medie per la Valpolicella durante l’inverno e l’inizio primavera. Dalla partenza della fioritura sino alla fase di maturazione delle uve il clima è stato favorevole, giornate calde ma non afose, con insolazione e temperature nella norma estiva, intervallate dai classici, miti, temporali estivi. Si sono verificate delle piogge molto intense ai primi di settembre, che non hanno compromesso l’aspetto qualitativo, perché seguite da sole e giornate ventilate. I mesi di ottobre e novembre hanno registrato temperatura ed umidità media più basse rispetto alla media stagionale, consentendo un ottimo appassimento delle uve.

Data di imbottigliamento
Marzo 2012

Stile
Colore rosso cupo, con riflessi rosso rubino. Il naso meraviglia per il succedersi di sensazioni piacevoli, che iniziano con una nota di confettura di ciliegia e ribes nero, accompagnate da prugna secca. Prosegue con belle note speziate, dolci, dove spiccano i sentori di foglia di the, fieno, caffè, liquirizia, frutta secca e cacao. In bocca si riscontrano i sentori avvertiti al naso, ma soprattutto colpisce per la piacevolezza e la rotondità pur mantenendo una buona sensazione acida. I tannini vellutati che riempiono il palato, sottolineano la trama fitta di questa annata, che trova conferma anche con il retrogusto molto lungo e sapido, che lascia la bocca asciutta invitando a berne dell’altro. Considerando la sua piacevole complessità è molto buono da bere adesso, ma destinato con il passare dei decenni a migliorare.

Andamento stagionale
L’andamento stagionale 2006 è stato caratterizzato da piovosità nella norma nei mesi primaverili e da un mese di luglio privo di precipitazioni. Le prime due decadi del mese di agosto sono state caratterizzate da frequenti piogge, ma di bassa intensità, ideali per un ottimo accrescimento e maturazione dei grappoli. La vendemmia è stata caratterizzata da un periodo di bel tempo, permettendo di vendemmiare le uve nel momento migliore della maturazione e con un eccellente stato sanitario. Molto buono l’autunno e l’inizio inverno con temperature basse, come nella media, con pochissime giornate di nebbia, consentendo un graduale ed ottimo appassimento delle uve.

Data di imbottigliamento
Dicembre 2012

Stile
Colore rosso intenso, con riflessi rubino. Al naso sorprende l’intensità di questo Amarone: le note di frutta appassita, come la prugna, fanno solo da contorno al ricco bouquet che evidenzia. Sentori di composta di frutti di bosco, liquirizia, cioccolato, foglia di te, frutta secca e bosso mettono in luce la complessità e la freschezza di questa annata. Al palato si presenta morbido, equilibrato grazie ai tannini vellutati, rotondi, che sono esaltati dalla sapidità e dall’acidità vibrante. Una annata che darà grande soddisfazioni nel futuro.

2007 *****

Andamento stagionale
La vendemmia 2007 si è caratterizzata per un andamento stagionale decisamente unico: temperature medie costantemente superiori ai valori storici, unite a precipitazioni generalmente inferiori, hanno permesso un germogliamento precoce, una fioritura regolare e una perfetta maturazione delle uve. Il periodo vendemmiale è stato caratterizzato da giornate di splendido sole e nottate fresche, alternanza ideale per la maturazione aromatica della Corvina.

Data di imbottigliamento
Settembre 2014

Stile
Di colore rosso intenso con riflessi rosso rubino. Suadente al naso, con sentori di frutta rossa, prugna appassita e spezie dolci come chiodi di garofano e cannella. Si sviluppano successivamente sentori di liquirizia, bosso, timo e frutta secca. Al palato è avvolgente per i tannini morbidi ed eleganti che conferiscono struttura al vino.

2008 *****

Andamento stagionale
Inizio primavera fresco e piovoso che ha portato ad avere una vegetazione molto rigogliosa.
In seguito, fioritura ed invaiatura sono stati regolari. Il fine estate dalla seconda metà di agosto in poi è stato caratterizzato da alte temperature e un clima molto asciutto. Questo ha accelerato la maturazione facendo sì di avere un quadro acido equilibrato accompagnato da un leggero aumento della gradazione alcolica.
La raccolta delle uve è iniziata all’inizio della seconda decade di Settembre.

Data di imbottigliamento
Aprile 2016

Lo stile
L’Amarone Classico 2008 sfodera una prestazione di rara precisione , tratteggiata da profumi che al frutto rosso surmaturo intrecciano le erbe aromatiche e il pepe, con una tenue e poco espressa mineralità. Al palato mette in mostra un’eleganza e una delicatezza che solo il lungo affinamento può portare, facendo risaltare più la sapidità che la dolcezza, più l’eleganza che la potenza, fino a un lungo e succoso finale.

2009 *****

Andamento stagionale
Periodo autunno – invernale piuttosto rigido e da abbondanti precipitazioni. Grazie a ciò, e ad una temperatura media di Marzo leggermente più alta della media si è avuto un germogliamento anticipato rispetto all’anno precedente, sviluppo vegetativo, che è proseguito repentinamente anche nei mesi di aprile e maggio
La stagione è proseguita all’insegna del caldo e del bel tempo. Nel mese di settembre si sono registrate delle ottime escursioni termiche fra il giorno e la notte, garantendo un periodo vendemmiale ottimo data la scarsità delle precipitazioni.

Data di imbottigliamento
Gennaio 2017

Lo stile
Amarone dallo stile unico e inconfondibile, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico, colore rosso intenso, con sfumature granato.
Spiccano al naso le note tipiche di prugna appassita, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: frutta secca, tabacco, fiori secchi e spezie dolci.
Al palato, il vino si presenta setoso e minerale, con un finale fresco e con sentori di frutta a bacca rossa.

2010 *****

Andamento stagionale
L’inverno è stato lungo e freddo, seguito da un mese di febbraio molto piovoso. La primavera ha avuto un inizio stentato e le temperature medie del mese di marzo sono state inferiori alla media storica del periodo. Anche l’estate è proseguita con temperature leggermente al di sotto delle medie stagionali, con precipitazioni abbondanti.
Le ultime fasi della maturazione sono state caratterizzate da sbalzi termici elevati, la vendemmia è stata caratterizzata da piccole piogge intermittenti che non hanno però compromesso la sanità delle uve.

Data di imbottigliamento
Giugno 2018

Lo stile
La 2010 è un’annata particolare, ancora una volta definisce lo stile Bertani, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza.
Amarone dallo stile austero, con tannini ancora vividi che darà il meglio dopo qualche anno di affinamento in bottiglia. Colore rosso intenso.
Spiccano al naso le note tipiche di marasca, bitter, china e rabarbaro.
Accarezza piacevolmente il palato con tannini che si stanno integrando

2011 *****

Andamento stagionale
L’andamento stagionale ha visto un inverno molto piovoso, con temperature in linea con le medie stagionali.
La primavera è proseguita con temperature sempre al di sopra delle medie stagionali storiche e con un lungo periodo privo di piogge.
Contrariamente, i mesi estivi sono stati caratterizzati da regolari eventi piovosi che hanno garantito un corretto sviluppo dei grappoli e una piena attività vegetativa: condizioni climatiche che hanno garantito un perfetto stato sanitario e qualitativo delle uve alla raccolta.

Data di imbottigliamento
Febbraio 2019

Lo stile
Complesso, teso, determinato e asciutto con incredibile potenziale di invecchiamento. Intenso e speziato con piacevoli note di agrumi e ciliegia sotto spirito. In bocca tannino fittoe vibrante con un finale sapido.

Awards
Vini d'Italia
Slow Wine
Bibenda
I Vini di Veronelli
Le Guide de L'Espresso Vini d'Italia
ViniBuoni d'Italia
Doctor Wine
Wine Enthusiast
Wine Spectator
Mundus Vini
Robert Parker
Vitae
WineHunter
James Suckling
Falstaff
Berliner Wine Trophy
1/16

Vendemmia 1988: Due Bicchieri
Vendemmia 1990: Due Bicchieri
Vendemmia 1993: Due Bicchieri
Vendemmia 1994: Due Bicchieri
Vendemmia 1995: Due Bicchieri (in finale per i Tre Bicchieri)
Vendemmia 1996: Due Bicchieri (in finale per i Tre Bicchieri)
Vendemmia 1997: Tre Bicchieri
Vendemmia 1998: Tre Bicchieri
Vendemmia 1999: Tre Bicchieri
Vendemmia 2000: Tre Bicchieri
Vendemmia 2001: Tre Bicchieri
Vendemmia 2003: Tre Bicchieri
Vendemmia 2004: Tre Bicchieri
Vendemmia 2005: Tre Bicchieri
Vendemmia 2006: Tre Bicchieri
Vendemmia 2007: Tre Bicchieri
Vendemmia 2012: Tre Bicchieri

Vendemmia 2003: Vino Slow
Vendemmia 2004: Vino Slow
Vendemmia 2005: Vino Slow
Vendemmia 2006: Vino Slow
Vendemmia 2007: Grande Vino
Vendemmia 2012: Top Wine

Vendemmia 1990: 4 grappoli
Vendemmia 1993: 4 grappoli
Vendemmia 1994: 4 grappoli
Vendemmia 1995: 5 grappoli
Vendemmia 1996: 4 grappoli
Vendemmia 1997: 4 grappoli
Vendemmia 1998: 4 grappoli
Vendemmia 1999: 5 grappoli
Vendemmia 2000: 5 grappoli
Vendemmia 2001: 4 grappoli
Vendemmia 2003: 4 grappoli
Vendemmia 2004: 5 grappoli
Vendemmia 2005: 5 grappoli
Vendemmia 2006: 5 grappoli
Vendemmia 2007: 5 grappoli
Vendemmia 2012: 5 grappoli

Vendemmia 1995: 2 stelle
Vendemmia 1997: 2 stelle
Vendemmia 1998: 2 stelle
Vendemmia 1999: 3 stelle
Vendemmia 2000: super 3 stelle 93/100
Vendemmia 2001: 3 stelle
Vendemmia 2003: super 3 stelle 93/100
Vendemmia 2004: tre stelle 92/100
Vendemmia 2005: super 3 stelle
Vendemmia 2006: super 3 stelle
Vendemmia 2012: tre stelle 96/100

Vendemmia 1998: 3 bottiglie 15.5/20
Vendemmia 2000: 4 bottiglie 16.5/20
Vendemmia 2001: 3 bottiglie 15.5/20
Vendemmia 2004: vino dell’eccellenza
Vendemmia 2005: vino dell’eccellenza
Vendemmia 2006: vino dell’eccellenza

Vendemmia 2001: 4 stelle
Vendemmia 2003: 4 stelle
Vendemmia 2004: corona
Vendemmia 2005: corona
Vendemmia 2006: corona
Vendemmia 2012: corona

Vendemmia 2007: 95 punti
Vendemmia 2012: 96 punti

Vendemmia 1998: 95 punti
Vendemmia 1999: 90 punti
Vendemmia 2000: 94 punti
Vendemmia 2003: 93 punti
Vendemmia 2003: Premio “Una delle dieci icone del vino italiano”
Vendemmia 2004: 93 punti

Vendemmia 1980: 87 punti
Vendemmia 1983: 87 punti
Vendemmia 1985: 90 punti
Vendemmia 1993: 88 punti
Vendemmia 1995: 88 punti
Vendemmia 1996: 87 punti
Vendemmia 1997: 86 punti
Vendemmia 1998: 85 punti
Vendemmia 1999: 85 punti
Vendemmia 2000: 86 punti

Vendemmia 2000: medaglia d’oro
Vendemmia 2001: medaglia d’argento
Vendemmia 2013: medaglia d’oro

Vendemmia 2012

Vendemmia 2013: medaglia d’oro

Vendemmia 2013: 98 punti

Vendemmia 2013: 96 punti

Vendemmia 2013: medaglia d’oro